A Moers, nel Basso Reno, il nuovo edificio amministrativo dell'ENNI Stadt & Service Niederrhein AöR, costruito nel 2021, è un progetto emblematico in termini di facciate verdi. Con una superficie di 600 metri quadrati, la facciata est è il più grande giardino verticale della Germania (a maggio 2022). Il verde è costituito da circa 56.000 piante mantenute in posizione dal sistema di sottostruttura CROSSFIX®. La facciata verde, con il suo colorato gioco di oltre 30 diversi arbusti da fiore ed erbe, mette in evidenza l'enorme potenziale che questo tipo di design di facciata ha da offrire, sia in termini di aspetto visivo ed ecologico che di altri aspetti positivi per l'uso dell'edificio.
Vantaggi di una facciata verde
I temi a sostegno delle facciate verdi sono molteplici. Gli spazi verdi catturano le sostanze nocive e contribuiscono a progredire con una condotta sostenibile. Soprattutto nelle aree urbane, dove non sono possibili nuove piantumazioni per carenza di superfici usufruibili, una facciata verde verticale offre un'opzione flessibile per ricavare spazi verdi. Oltre ad avere un effetto positivo sull'isolamento acustico, nel periodo estivo, il verde verticale ombreggia la facciata mantenendo l'interno piacevolmente fresco, mentre nel periodo invernale favorisce un effetto termoisolante. Le piante agevolano un habitat per piccoli animali e insetti utili che scarseggiano nei centri urbani. Le facciate verdi hanno possibilità di progettazione pressoché infinite, grazie alla predisposizione ambientale flesssibile non offrono solo vantaggi dal punto di vista ecologico.Sistema di inverdimento a parete Per la realizzazione di una facciata verde, una delle scelte comuni è quella di utilizzare il verde a parete, detto anche parete vivente, composto da diverse specie vegetali. Un esempio di questa soluzione lo osserviamo nell‘ edificio ENNI a Moers. Questi sistemi vengono consegnati in cantiere già pronti con le parti verdi interrate nei loro recipienti, così da soddisfare immediatamente gli obiettivi del progetto. La tecnologia di irrigazione, con sensori all'avanguardia e gestione tramite app, garantisce costantemente alle piante le cure necessarie. La facciata high-tech, di grande valore ecologico richiede una sottostruttura robusta che soddisfi tutti i requisiti in termini di fisica dell'edificio, integrità strutturale, protezione antincendio e compatibilità. Il sistema di sottostruttura CROSSFIX® è la scelta ideale per l'installazione del verde a parete!
CROSSFIX® è realizzato in acciaio inox, quindi ha una bassa conducibilità termica, ha un'elevata capacità di carico, è resistente alle alte temperature e può essere utilizzato con la massima flessibilità grazie all'esclusiva geometria delle staffe. Ciò consente svariate opzioni di progettazione e soluzioni ottimali sulla base delle condizioni strutturali, come sporgenze o aperture a parete.
Le informazioni dettagliate sul sistema di sottostruttura CROSSFIX® sono disponibili qui.
CROSSFIX® è realizzato in acciaio inox, quindi ha una bassa conducibilità termica, ha un'elevata capacità di carico, è resistente alle alte temperature e può essere utilizzato con la massima flessibilità grazie all'esclusiva geometria delle staffe. Ciò consente svariate opzioni di progettazione e soluzioni ottimali sulla base delle condizioni strutturali, come sporgenze o aperture a parete.
Le informazioni dettagliate sul sistema di sottostruttura CROSSFIX® sono disponibili qui.